
Protesi fissa
Corona monolitica in disilicato
Il disilicato di litio è un materiale costituito da una vetroceramica rinforzata con sali di litio. Grazie alle sue caratteristiche, è un materiale molto utilizzato in odontoiatria per la realizzazione di protesi dentarie come corone e ponti dentali, ma anche per altre applicazioni quali intarsi e faccette.

Corona in lega nobile e composito
La corona ceramica su lega nobile rappresenta la soluzione protesica più classica che in mani esperte è in grado di garantire risultati estetici e funzionali assolutamente validi. La struttura metallica di supporto alla ceramica conferisce alle corone e ai ponti un'elevata resistenza alle sollecitazioni meccaniche prodotte dal carico masticatorio.

Corona a giacca in composito
​

Elemento provvisorio cad-cam
This is your Project description. Click on "Edit Text" or double click on the text box to start.

Fresatura ad elemento
La fresatura CAD CAM permette di ricavare un oggetto in tre dimensioni partendo da un disegno vettoriale elaborato al computer, con questa tecnologia è possibile progettare e produrre in autonomia innumerevoli forme e oggetti.

Intarsio in composito
Sono componenti realizzate dall'unione di più materiali e hanno il vantaggio della malleabilità. Infatti, a differenza degli intarsi in ceramica, possono essere modellati e adattati direttamente sul dente in base alle esigenze del paziente.

Corona monolitica in zirconio
Un monoblocco viene modellato e fresato per ottenere la forma e la dimensione adeguata.

Corona in lega vile e composito
La corona ceramica su lega vile presenta le medesime caratteristiche della corona su lega nobile ma con alcune differenze.
La composizione della lega vile è formata da Cromo, Cobalto e altri elementi chimici.
Queste leghe sono molto più dure e con proprietá meccaniche inferiori rispetto alle nobili (cioè sono meno duttili e meno malleabili), questo fa si che non siano particolarmente indicate per la realizzazione di ponti in ceramica estesi in quanto non ammortizzando il carico masticatorio, tutte le forze prodotte da quest'ultimo vanno a gravare direttamente sui pilastri naturali

Elemento provvisorio in resina
Può essere sia a breve termine che a lungo termine. Nel primo caso viene realizzato in acrilico semplice, destinato a durare qualche settimana, per pazienti che sono in attesa della corona definitiva. Nel secondo caso si tratta di una resina molto più resistente, che può durare fino a 6 mesi, destinata a pazienti con terapie più lunghe.

Elemento provvisorio in resina armato
Può durare anche qualche anno ed essere utilizzato come alternativa economica alle corone in zirconio o ceramica, è un mix tra materiale acrilico e metallico (o fibra di vetro).
